in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: pasta madre

Focaccia integrale al pesto di zucchina e anacardi: al via la raccolta estiva di Integralmente!

on Martedì, 28 Giugno 2016. Posted in all'aperto, cucina

Focaccia integrale al pesto di zucchina e anacardi: al via la raccolta estiva di Integralmente!

Rieccomi come promesso a lanciarvi la proposta per la raccolta estiva che stavolta anzichè avere un ingrediente specifico dovrà avere una location specifica. Ovvero visto che l'estate è il periodo in cui si mangia all'aperto, si prediligono piatti freschi e comodi da portare con sè in caso di pic-nic, dedico la raccolta proprio ai piatti da consumare all'aria aperta: cosa vi portate nelle scampagnate, ai pic-nic, al mare, nelle escursioni in montagna, o semplicemente nei pasti fuori casa (magari in un parco cittadino per la pausa pranzo di lavoro) o in giardino o sul terrazzo? Fotografate il vostro piatto sul prato o con lo sfondo del mare o con un bel torrente o di fronte ad un panorama montano o cittadino, scrivete la ricetta e inviatemela o pubblicatela sul vostro blog linkandola a questo post e inserendo il banner qui sopra e il testo "Con questa ricetta partecipo a Integralmente estate 2016, la raccota di ricette integrali di GocceD'aria.it": son curiosa di leggere i vostri spunti!

Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

on Lunedì, 09 Maggio 2016. Posted in orto, cucina

Pan di castagne alle noci e semi di finocchio

Eccomi, ce la posso fare a postare almeno una delle ricette che ho in bozza! Oggi giornata grigia, preludio di una settimana che è prevista piovosa, ma siamo finalmente riusciti a sistemare almeno in parte l'orto e questa è una gran cosa! Ora incrociamo le dita che non passino le lumache a pranzarci! Non so voi, ma noi siamo in deciso ritardo rispetto agli altri anni, anche per via del freddo di fine aprile, che ha bloccato la crescita di molte piantine. Poche parole, vi lascio qualche foto per farmi perdonare la poca presenza e la ricetta di un pane delizioso e gustosissimo, assolutamente da provare! Spero di trovare il tempo almeno questa settimana per un secondo post in cui voglio raccontarvi del laboratorio sul colore fatto con i bimbi sabato scorso...

DSCF1920 gd

le piantine del nostro semenzaio pronte per i trapianti

Pagnotta ai semi senza glutine

on Martedì, 19 Aprile 2016. Posted in cucina

Pagnotta ai semi senza glutine

Man mano che avanza la primavera faccio sempre più fatica a trovare la voglia di stare al pc a scrivere, nonostante le cose da condividere e la voglia di farlo ci siano, mi ritrovo impegnata a vivere queste belle giornate che scorrono veloci. Questo fine settimana (tra l'altro allungato grazie ad un lunedì in cui eravamo tutti a casa) è stato davvero denso. Sabato sono ripresi i Laboratori del Fare organizzati con gli amici Alberto e Stefano. Stavolta abbiamo pensato a tre incontri collegati fra di loro. In questo primo abbiamo costruito assieme un rastrello in legno per ogni bambino, la prossima volta lo decoreremo con colori naturali e infine lo useremo per preparare un piccolo orto sinergico. Direi che il primo incontro è andato alla grande e ogni bambino è tornato a casa col suo bel rastrello!

IMG 20160416 164148

Torta di mele all'arancia senza glutine (a lievitazione naturale)

on Domenica, 06 Marzo 2016. Posted in cucina

Torta di mele all'arancia senza glutine (a lievitazione naturale)

Buon inizio settimana! Che dite di partire con un dolce? Una classica e golosa torta di mele a cui non si dice mai di no? Stavolta una versione senza glutine e a lievitazione naturale che dedico agli amici ha cui ho spacciato la Bianca (e anche la Gilda) sabato scorso all'incontro sulla pasta madre al casone azzurro di Vallonga di Arzergrande. Grazie a tutti per la presenza e l'interesse e ora teneteci aggiornati sulle vostre creazioni! Son partita dalla ricetta del pane al limone di cui questa è una variante dolce. Il risultato è stato approvato da tutti, consistenza perfetta e gusto equilibratamente dolce.

Cocci-pizza ovvero coccinelle pizzaiole

on Domenica, 28 Febbraio 2016. Posted in cucina

Cocci-pizza ovvero coccinelle pizzaiole

Poter preparare a casa la merenda per le bambine da sempre buoni stimoli all'inventiva e visto che volevano qualcosa di piccolo e salato ho pensato a dei paninetti con la farcitura leggera comodi da trasportare e facilmente gestibilisenza sporcarsi. Così sono nati questi piccoli panini a forma di coccinella, insettino che ci è sempre particolarmente simpatico, soprattutto quando nell'orto si abbuffa di afidi ;-). In attesa di tornare a vederle affacciarsi fra le foglie, guardiamo la piccola avanzata delle cocci-pizze sul nostro tagliere!

Pane senza glutine al limone

on Lunedì, 15 Febbraio 2016. Posted in cucina

Pane senza glutine al limone

Quando ho letto la ricetta del pane al limone pubblicata da Manuela di Una favola in tavola - Il mondo di ortolandia, ho subito pensato che dovevo provarlo con i fantastici limoni che ho da recentemente preso col gas: una delizia! Va beh, lo sapete che non ce la faccio a rifare pari pari una ricetta, quindi alla fine l'idea di base del pane al limone è rimasta, ma la miscela di farine è cambiata pur restando sempre farine naturali e in parte macinate in casa.E poi come ho voluto evitare (come sempre) lo xantano o altri addensanti. Devo dire che il risultato è stato ottimo, al di là delle aspettative, sia come gusto che come estetica! 

Pan-goccioli di farro con banana

on Martedì, 09 Febbraio 2016. Posted in cucina

Pan-goccioli di farro con banana

Rieccomi! Già passato anche il Carnevale, quasi senza rendersene conto... noi non abbiamo fatto grosse cose, festa a scuola per le bimbe e festina pomeridiana in casa oggi pomeriggio: fondamentalmente loro adorano travestirsi e quindi per far festa basta lasciare libero accesso allo scatolone dei travestimenti! ;-) Voi lo avete? Noi semplicemente abbiamo radunato i vari vestiti di carnevale, di halloween, vecchi vestiti miei o di marco, cappelli, cinture,veli e teli... e il gioco è pronto! L'unico che per ora non ne vuole sapere di travestimenti è Lorenzo: lui vuole essere solo sè stesso!

Crostatine senza glutine con crema di cavolfiore e ceci

on Mercoledì, 03 Febbraio 2016. Posted in cucina

Crostatine senza glutine con crema di cavolfiore e ceci

La ricetta che vi propongo oggi nasce in parte dalla necessità di smaltire un po' di esubero di pasta madre senza glutine, in parte dalla voglia di preparare qualcosa di sfizioso per la cena con Moira di cui vi parlavo nel post precedente. Adoro le mono-porzioni e le trovo particolrmente comode quando si hanno ospiti: quanto è più bello servire una tortina intera piuttosto che una fetta? In cottura questa frolla prende un bellissimo colore dorato e la crema di cavolfiore ingiallisce fino a ingannare: appena le hanno viste le bimbe pensavano fossero dei dolcetti! ;-) Solo il cavolfiore decorativo ha svelato la loro vera identità salata!

Il menù dell'Independence Day Invernale

on Martedì, 19 Gennaio 2016. Posted in cucina

Il menù dell'Independence Day Invernale

Ben ritrovati già a settimana avanzata!Questo fine settimana è stato per noi denso di vita: festa di compleanno di Elena, Independence Day condiviso con l'amica Sara, prima partita di basket di Alice... insomma facile ritrovarsi già a metà settimana senza aver avuto il tempo di riordinare le idee! Ho deciso di iniziare raccontandovi del nostro ID, in un altro post vi lascerò le ricette dei dolci che ho preparato per il compleanno di Elena. E allora ecco i nostri pasti "indipendenti"! (PS: se non sapete in cosa consiste questa iniziativa vi rimando al post di Francesca Un tuffo nell'insalata)

Independence Day

Pane incamiciato (al farro)

on Lunedì, 11 Gennaio 2016. Posted in cucina

Pane incamiciato (al farro)

Questo lunedì ha tutta l'aria di essere il vero giorno di inizio anno, almeno lavorativamente parlando: anche se ufficialmente le feste son finite mercoledì scorso e le scuole riprese giovedì (purtroppo nel nostro caso con l'ennesima brutta novità sulla questione merenda alla materna), un po' ci si sentiva ancora in vacanza durante questo fine settimana. Ma ieri abbiamo tolto le decorazioni natalizie e passeggiando per il centro si sentiva il tipico profumo di frittelle e di crema, le bambine mi hanno già chiesto i crostoli e stanno decidendo da cosa si vestiranno per Carnevale, quindi direi che ora è veramente gennaio!

Fugassa integrale di farro

on Martedì, 29 Dicembre 2015. Posted in cucina

Fugassa integrale di farro

Nonostante i buoni propositi novembrini neppuer quest'anno sono riuscita a ri-fare il panettone: sul più bello del week-end prefissato uno alla volta siamo stati colpiti da un virus intestinale che ci ha tenuti bloccati fra letto e divano e ci ha fatto passare ogni voglia di mangiare e preparare cibo. Sicchè abbiamo saltato la cena della vigilia e il pranzo di Natale è stato piuttosto sobrio. Appena ripresa ho voluto provare un lievitato non troppo impegnativo, una "fugassa" nell'accezione veneta, ovvero un dolce semplice, un pane addolcito e ho voluto provare a usare la sola farina di farro spelta che avevo appena macinato. Il risultato è stato molto soddisfacente, sia come gusto che come lievitazione, considerando che non si tratta di farine di forza e che non le avevo neppure leggermente setacciate.

Cuor di cachi all'ananas e mandorle (senza glutine a lievitazione naturale)

on Martedì, 15 Dicembre 2015. Posted in cucina

Cuor di cachi all'ananas e mandorle (senza glutine a lievitazione naturale)

Visto il periodo vi aspettereste una versione nuova di panettone o magari il pandoro o altro dolce natalizio... invece qui si sperimentano con grande piacere altri dolci che a mio avviso fanno lo stesso molto Natale grazie alla presenza dei cachi che in questo periodo sono maturissimi e dolcissimi. Oltre alle barrette di qualche post fa e a golosi quanto semplici budini che vedete qui sotto,

DSCF9721 gd

questo dolce già replicato tre volte entra fra i metodi preferiti per smaltire questi dolci frutti! Oltretutto è senza glutine e senza zucchero... non avete scusanti! ;-)

Panettone gastronomico veg

on Lunedì, 30 Novembre 2015. Posted in cucina

Panettone gastronomico veg

Grazie ai tre birbanti di casa, l'atmosfera natalizia si comincia a percepire presto in casa nostra e già mi è stato chiesto il panettone, visto che lo scorso anno non ero riuscita a farlo avendo Lorenzo ancora troppo piccino e poco tempo a disposizione. Stavolta mi sa che non me la scampo, ma vorrei farlo un po' più in là, nel frattempo mi sono finalmente decisa a provare il panettone gastronomico che da un po' di anni mi riprometto di preparare e mai mi decido. L'occasione è stato il mio compleanno che è stato la settimana scorsa: quale momento migliore per regalarsi una cena speciale col panettone gastronomico? Lo conoscete? Si tratta di una sorta di focacciona con la forma di un panettone con impasto in versione "neutra", quindi non dolce, che viene farcito dopo averlo tagliato a strati. Io mi sono divertita a fare i vari strati veg, poi vi lascio anche la descrizione della farcitura. Allora che dite, vi mettete all'opera? Ecco la ricetta!

Focaccia ripiena e l'orto novembrino

on Lunedì, 09 Novembre 2015. Posted in orto, cucina

Focaccia ripiena e l'orto novembrino

Mi sono proprio goduta questa prima decade di novembre... ci sono state proprio il genere di giornate che preferisco, soleggiate, calde nelle ore centrali, più frescoline la sera, ma ancora non gelide, fuoco acceso nel camino per qualche ora e pannelli solari ancora in piena attività, biancheria stesa al sole che asciuga in giornata e colori caldi in giardino... peccato che oggi sia arrivata anche la nebbia che da qui a marzo è facilmente di casa.

DSCF9450 gd

effetti speciali della nebbia... come fiocchi neve ghiacciati...

In questo periodo anche l'orto assume l'aspetto a mio avviso più bello, selvaggio, spettinato, libero... a guardarlo non si direbbe un orto, non nel senso classico, non si vede la terra, il terreno è completamente ricoperto d'erba, sia sui passaggi che sulle aiuole.

DSCF9528 gd

foglie di capuccio rosso: non sono meravigliose?

Ormai la pacciamatura è quasi del tutto coperta dalle erbe cosidette "infestanti", fra le quali cerco quelle adatte per le insalate e da aggiungere alle varie preparazioni.

DSCF9544 gd

radicchio rosa di verona

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

on Mercoledì, 30 Settembre 2015. Posted in cucina

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

Qualche post fa vi raccontavo la mia colazione preferita che è fondamentalmente a base di frutta a volte con kefir. E' davvero difficile ultimamente per me iniziare la giornata diversamente e fino all'ora di pranzo non ho voglia d'altro. Fanno eccezione le mattine in cui vado a correre (si avete letto bene, ho ripreso a correre due volte la settimana) quando al mio rientro, dopo la doccia, mi regalo uno spuntino con frutta secca o crackers crudisti o pane. Inoltre dovendo preparare la colazione anche per le birbe, capita che prepari anche altro, in particolare il pane non manca mai e può essere accompagnato sia da una classica marmellata o composta, ma anche da un semplice labneh di soia aromatizzato con spezie o erbe. Il pane che vi propongo oggi è già di per sè gustoso grazie ai semi di zucca, ottimo appena tostato oltre che tal quale, inoltre è senza glutine.

<<  1 [23 4 5 6  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy